Anabolizzanti: Cosa Sono e A Cosa Servono
La motivazione dell’uso fai-da-te di questi farmaci (molti dei quali illegali) è ben nota, e cioè l’aumento della massa muscolare. Questo è un effetto desiderato sia in un contesto agonistico, di body building, che lavorativo, Oxandrolone ad esempio nell’esercito o nelle forze dell’ordine, o nei lavoratori della sicurezza privata. In particolare quest’ultima condizione sembra essere presente in circa il 10% di chi si dedica al body building.
In ogni caso, al di là della legge e della morale, usare anabolizzanti da sovrappeso o obeso è il miglior modo per amplificare effetti collaterali, pericolosità nel breve e lungo termine degli anabolizzanti. Più ci si allontana dai dosaggi terapeutici e più ci si avvicina ai dosaggi tipici di abuso, più aumentano i rischi, ma è molto difficile avere una statistica metodologicamente accettabile che permetta di stabilire quale sia il rischio. Inoltre non esiste una dose letale di steroidi, ovvero il sovraddosaggio non ha effetti dannosi nell’immediato.
I più letti di Ormoni
I corticosteroidi sono impiegati per via della loro azione antinfiammatoria e immunosoppressiva mentre gli steroidi androgeni anabolizzanti (AAS) per la loro azione anabolizzante. A partire dal 2000 in Italia è vietato dalla legge ed è considerato un reato perseguibile penalmente procurare ad altri, somministrare, assumere o favorire comunque l’utilizzo di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive (come gli anabolizzanti) il cui impiego è considerato doping. L’uso improprio di steroidi può causare acne, caduta dei capelli, cisti, capelli e pelle grassi. Gli utenti che si iniettano steroidi possono anche sviluppare dolore e formazione di ascessi nei siti di iniezione. Livelli elevati di LDL e bassi livelli di HDL aumentano il rischio di aterosclerosi, una condizione che causa il restringimento dei vasi e la conseguente mancanza di ossigenazione. Se ciò avvenisse al cuore o al cervello, il risultato può essere un infarto o un ictus.
- L’uso/abuso di steroidi anabolizzanti – che, lo ricordiamo, sono farmaci molto potenti – può determinare una moltitudine di effetti collaterali, lievi o seriamente dannosi, o addirittura pericolosi per la vita.
- Queste sostanze possono essere assunte in capsule, in compresse, in fiale intramuscolari ed in gel ad assorbimento trans-cutaneo.
- Gli utenti di N&S possono usare le informazioni in esso contenute al solo scopo informativo.
- Negli adolescenti si può avere arresto della crescita a causa della chiusura precoce delle epifisi.
- Ma se si pensa che i danni provocati dagli ormoni creati in laboratorio impattino solo sul corpo ci si sbaglia di grosso.
Inoltre, l’uso di alte dosi di AS per un lungo periodo è associato a diversi effetti avversi provocando seri disturbi del comportamento, patologie psichiatriche, aumento del rischio cardiovascolare. Nonostante la valutazione del rischio di sviluppare il cancro nei pazienti che hanno abusato di AS sia difficile, perché spesso l’uso di alte dosi è combinato con l’assunzione di altre sostanze lecite o illecite, va segnalato il pericolo del potenziale effetto degli AS sullo sviluppo e progressione dei tumori. La combinazione di queste sostanze può portare a un aumento di rischio di sviluppare neoplasie, dislipidemie ed elevato rischio cardiovascolare. Questi effetti avversi possono addirittura aumentare dato che l’iniziazione all’uso di steroidi avviene sempre più precocemente con maggiore frequenza e continua per lunghi periodi sia negli atleti sia nei non atleti.
Su questo nucleo, gli steroidi producono effetti morfologici simili a quelli indotti da morfina. Se non vi sono più dubbi sul rischio di sviluppare alcuni tumori, in particolare quello del colon retto, in caso di… I sollevatori di pesi non atleti (bodybuilder) di solito ne abusano per migliorare il proprio aspetto. Gli operatori sanitari talvolta prescrivono gli steroidi anabolizzanti per altre condizioni. Gli operatori sanitari somministrano i corticosteroidi molto più spesso degli steroidi anabolizzanti.
Medicina dello Sport 1999 June;52( :61-71
Sì, se si assumono steroidi anabolizzanti su prescrizione sotto la supervisione di un medico, gli steroidi anabolizzanti sono generalmente sicuri. La maggior parte degli effetti collaterali è reversibile se si interrompe l’assunzione dei farmaci, ma altri possono essere permanenti. È importante parlare con il proprio operatore sanitario o con un farmacista dei possibili effetti collaterali del farmaco specifico che si sta assumendo o che si sta pensando di assumere. Gli steroidi anabolizzanti (androgeni artificiali) agiscono attivando i recettori degli androgeni nel corpo e imitando gli effetti degli androgeni naturali. Alcuni atleti, culturisti e altri abusano di questi farmaci nel tentativo di aumentare le prestazioni e/o migliorare il proprio aspetto fisico.
Si stima che da 2,9 a 4,0 milioni di americani abbiano usato dosi sovrafisiologiche di steroidi anabolizzanti androgeni illeciti (AAS), tra cui il testosterone e i suoi derivati al fine di aumentare la massa muscolare per migliorare la prestazione atletica e/o l’aspetto personale. Gli effetti collaterali relativi all’assunzione degli anabolizzanti a dosi elevate sono importanti e sulla loro insorgenza influiscono non solo il dosaggio, ma anche la durata dell’assunzione e la dose cumulativa. In particolare, i composti 17 β alchilati determinano profonde alterazioni epatiche.
L’abuso di steroidi anabolizzanti è spesso associato a una forma di dismorfofobia corporea chiamata dismorfia muscolare. Il principale ormone sessuale maschile, il testosterone, è prodotto da cellule presenti nei testicoli. Il testosterone può anche originare dalla conversione nel fegato dei suoi precursori deidroepiandrosterone (DHEA) e androstenedione, che sono rilasciati dalle gonadi e dalla corteccia surrenale. Nelle donne il testosterone è sintetizzato dal corpo luteo nell’ovaio e dalla corteccia surrenale e contribuisce alla sintesi degli estrogeni, dopo conversione ad opera dell’enzima aromatasi.
Come funzionano gli steroidi anabolizzanti?
Per quanto riguarda gli atleti che hanno fatto uso di AS, sono stati riportati casi di tumori alla prostata, rene, testicolo, linfomi (vedi Tabella 3). Nel caso dei tumori epatici il rischio aumenta se l’uso di AS si accompagna ad abuso di alcol, dieta povera di verdure, uso di contraccettivi, fumo, stato di portatori di virus come Epstein Barr e citomegalovirus. Gli AS contenenti un gruppo alchilico come il danazolo, il metiltestosterone, nandrolone, ossimetolone and lo stanozolo sono quelli più sospettati di causare tumori. Molti dei tumori rilevati negli sportivi sono benigni, ma la diagnosi deve essere tempestiva per evitare rischi di emorragie e di degenerazione maligna.Gli ormoni androgeni hanno attività regolatoria sulla prostata, essendo implicati nella proliferazione e nella morte cellulare. La crescita delle cellule del cancro della prostata è infatti inizialmente dipendente dagli androgeni, successivamente diventa indipendente ma i recettori per gli androgeni continuano ad essere attivati. Inoltre gli AS interagiscono anche con altri ormoni tra cui l’IGF-1, che a sua volta interferisce con i recettori degli androgeni.
Alcuni effetti avversi comportamentali, quali disordini alimentari e/o l’esercizio fisico compulsivo, sono stati correlati con l’assunzione di AAS (Olivardia et al., 2004; Tod D, Edwards, 2013) come anche il rapporto tra il sé corporeo percepito e quello reale, in ragazzi adolescenti. Da alcuni studi (Olivardia et al., 2004) è emerso che l’abuso di AAS è elevato tra i ragazzi che si percepiscono sotto peso, ritenendo che un corpo sufficientemente muscoloso è un costrutto importante nella soddisfazione maschile. L’aumento dei livelli di testosterone e di altri ormoni normalmente innesca lo scatto di crescita che si verifica durante la pubertà e l’adolescenza. Livelli crescenti di testosterone tuttavia, forniscono anche i segnali per fermarla.
1500 controlli all’anno da parte della vigilanza sul doping
Si assumono gli steroidi anabolizzanti a cicli, con periodi di utilizzo alternati a momenti di wash-out, cioè di pulizia. Questo consumo altalenante aumenta fortemente la carica di aggressività e la sensazione di onnipotenza. Durante la fase di astinenza, invece, lo sportivo va incontro a depressione, ansia, insonnia, irritabilità e nervosismo.
Come sapete, da sempre, ho cercato di diffondere sui miei canali il sano allenamento senza ricorrere all’utilizzo degli steroidi anabolizzanti. Sentendosi incapaci di raggiungere il fisico ideale, alcuni bodybuilder possono implementare nella loro dieta gli steroidi, con risultati inizialmente positivi, ma che poi si rivelano essere estremamente dannosi per l’organismo. Da studi condotti sulla contraccezione ormonale maschile, è noto che potrebbero essere necessari fino a 6 mesi dopo la prima iniezione di testosterone fino a che la conta spermatica diminuisca fino a 1 milione/ml. La ginecomastia è stata osservata in 18 pazienti e trattata con tamoxifene in 8 casi. La ginecomastia solitamente recidiva dopo la sospensione della terapia, per cui, 6 pazienti sono stati indirizzati al trattamento con chirurgia plastica. Vi è inoltre una rilevante azione degli steriodi anabolizzanti che mima l’effetto degli oppioidi sul nucleus accumbens e quindi su gratificazione e motivazione.